Introduzione
La figura della madre surrogato è sempre più al centro del dibattito pubblico, soprattutto in relazione alle nuove forme di genitorialità e alle tecniche di riproduzione assistita. Sempre più coppie e single scelgono questa strada per realizzare il sogno di avere un figlio, ma il percorso è complesso e solleva questioni etiche, legali ed emotive.
In questo articolo, esploreremo in profondità il tema della madre surrogata, analizzando il processo, le leggi nei vari paesi, i costi e le implicazioni morali.
Cos’è una Madre Surrogata?
Una madre surrogata (o gestante per altri) è una donna che porta avanti una gravidanza per conto di un’altra persona o coppia, rinunciando a ogni diritto genitoriale sul bambino dopo la nascita. Esistono due tipi principali di surrogazione:
- Surrogazione tradizionale: La madre surrogata è anche la madre biologica, poiché il suo ovulo viene fecondato con lo sperma del padre intenzionale o di un donatore.
- Surrogazione gestazionale: L’embrione, creato in vitro con ovulo e spermatozoo dei genitori intenzionali (o di donatori), viene impiantato nell’utero della surrogata, che non ha legami genetici con il bambino.
Oggi, la maggior parte delle pratiche di surrogazione sono di tipo gestazionale, poiché riducono le complicazioni legali ed emotive.
Dove è Legale la Madre Surrogata?
Le leggi sulla madre surrogata variano notevolmente nel mondo. Alcuni paesi la consentono con regolamentazioni precise, mentre altri la vietano completamente.
Paesi dove è permessa
- Stati Uniti: Alcuni stati (California, Illinois, Nevada) permettono la surrogazione commerciale con contratti legali vincolanti.
- Canada: La GPA è legale, ma la madre surrogata può essere rimborsata solo per le spese mediche.
- Ucraina: Consente la surrogazione commerciale, ma solo per coppie eterosessuali sposate.
- Grecia e Georgia: Permettono la surrogazione anche per single e coppie omosessuali.
Paesi dove è vietata
- Italia: La legge 40/2004 vieta qualsiasi forma di surrogazione di maternità.
- Francia, Germania, Spagna: La GPA è illegale e persino penalizzata in alcuni casi.
- Paesi islamici: La surrogazione è proibita per motivi religiosi.
Chi desidera ricorrere a una madre surrogata deve spesso rivolgersi all’estero, ma è fondamentale verificare le normative sul riconoscimento legale del bambino al rientro in patria.
Come Funziona il Processo di Surrogazione?
1. Scelta della Madre Surrogata
Le candidate vengono selezionate in base a:
- Salute fisica e mentale (valutata da medici e psicologi).
- Stile di vita (no fumo, alcol o droghe).
- Motivazioni (alcune lo fanno per aiutare, altre per compenso economico).
2. Creazione dell’Embrione
Se i genitori intenzionali forniscono ovulo e sperma, l’embrione viene creato in laboratorio tramite FIVET. Altrimenti, si utilizzano gameti di donatori.
3. Trasferimento Embrionale e Gravidanza
L’embrione viene impiantato nell’utero della madre surrogata, che inizia la gestazione sotto controllo medico.
4. Nascita e Riconoscimento Legale
Dopo il parto, i genitori intenzionali devono completare le pratiche legali per ottenere la paternità/maternità, specialmente se la nascita avviene all’estero.
Quanto Costa una Madre Surrogata?
I costi variano in base al paese e alle circostanze, ma generalmente includono:
- Compenso per la madre surrogata (€20.000–€50.000 negli USA).
- Spese mediche (fecondazione, parto, farmaci).
- Spese legali (contratti, riconoscimento del bambino).
- Agenzie e intermediari (€5.000–€15.000).
In totale, si può spendere tra €50.000 e €150.000.
Problemi Etici e Critiche
La madre surrogata solleva dibattiti accesi:
1. Sfruttamento delle Donne
Alcuni sostengono che le donne povere siano spinte a diventare surrogate per necessità economica.
2. Commercializzazione della Gravidanza
Nei paesi dove la GPA è a scopo di lucro, c’è il rischio di trasformare il corpo femminile in una “merce”.
3. Diritti del Bambino
Alcuni esperti temono che i figli nati da GPA possano affrontare crisi identitarie in futuro.
4. Disparità Geografiche
Mentre alcuni paesi vietano la surrogazione, altri la permettono senza regole chiare, creando un “turismo procreativo”.
Storie di Successo e Testimonianze
Nonostante le controversie, molte famiglie hanno realizzato il sogno di avere figli grazie a una madre surrogata:
- Coppie infertili che non potevano concepire naturalmente.
- Uomini single e coppie omosessuali che desiderano genitorialità biologica.
- Donne con problemi uterini che non possono portare avanti una gravidanza.
Alcuni casi famosi includono celebrità come Elton John, Kim Kardashian e Cristiano Ronaldo, che hanno avuto figli tramite surrogazione.
Conclusioni
La scelta di ricorrere a una madre surrogata è complessa e richiede una riflessione approfondita su aspetti medici, legali ed etici. Sebbene offra una soluzione a chi non può avere figli in modo naturale, è fondamentale affrontare il percorso con consapevolezza e rispetto per tutti i soggetti coinvolti.
Se stai valutando questa opzione, consulta esperti in riproduzione assistita e avvocati specializzati per assicurarti un’esperienza sicura e legittima.